LAKSA MEMAK ZUPPA MALESIANA
Ricetta tradizionale malesiana
La cucina malese è molto articolata perché per molti anni è stata un grande punto d’incontro e di scambi commerciali tra Europa, Cina, India e Indonesia. Quindi troverai in ogni piatto influenze non locali anche grazie alle tante comunità etniche diverse presenti nel paese.
È una cucina decisamente piccante e molto speziata. Molto comune è l’uso del peperoncino, della citronella, della centinodia, delle foglie di Pandan e del lime Cafra.
Questo piatto in Malesia viene definito il “Piatto dei mille ingredienti” sia per la moltitudine di ingredienti al suo interno, sia perché la parola Laksa deriverebbe dal sanscrito e significa “Centomila”.
In questa ricetta troverai altri ingredienti particolari come la salsa Sambal Oelek, salsa al peperoncino tra le più diffuse in Indonesia, o la Galanga, tubero simile allo zenzero con sapore dolce e pungente.
✅ Ingredienti per 4 persone
- 2 cucchiai di olio vegetale
- 400 ml di crema/latte di cocco
- 1 panetto di Tofu
- 4 cucchiai di salsa di pesce
- 1 cucchiaino di zucchero semolato
- 200 g di vermicelli di riso
- 600 g di gamberi crudi interi, non pelati
- 3 cucchiai di olio vegetale
- 8 tazze di brodo di pollo
- 2 pezzi di coscia di pollo con osso
Per guarnire
- salsa Sambal
- spicchi di lime
- coriandolo tritato finemente
- germogli di soia
Pasta Laksa:
- 8 peperoncini rossi secchi grandi
- 1 cucchiaio di gamberetti essiccati
- 1 cucchiaio di galanga fresca tritata
- 1 cucchiaio di zenzero tritato
- 1 gambo di citronella, parte chiara ammaccata, tritata finemente
- 4 scalogni rossi asiatici, tritati grossolanamente
- 5 spicchi d'aglio, tritati grossolanamente
- 3 radici di coriandolo tritate grossolanamente
- 5 noci
- 1 cucchiaino di semi di coriandolo
- ½ cucchiaino di curcuma
- 1½ cucchiaino di pasta di gamberetti
- sale
✅ Procedimento
- Pulisci i gamberi e usa le teste e i gusci per fare il brodo. Conserva la carne di gamberi per dopo.
- Riscalda i 2 cucchiai di olio vegetale in una grande casseruola a fuoco alto. Aggiungi le teste di gambero e i gusci e cuocere per 10 minuti o fino a quando i gusci non assumono un colore rosso intenso. Schiaccia i gusci e le teste con il dorso del cucchiaio.
- Aggiungi il brodo di pollo e i pezzi di coscia di pollo e riporta a ebollizione. Abbassa la fiamma a una temperatura medio-bassa e lascia sobbollire per 30 minuti. Rimuovi la schiuma dalla superficie del brodo mentre bolle (cerca di raccogliere solo la schiuma e non l'olio rosso). Quindi filtra il tutto.
- Per la Pasta di Laksa*: Immergi i peperoncini essiccati e i gamberi essiccati in acqua calda per 10-15 minuti o finché non si saranno ammorbiditi. Togli i peperoncini e i gamberi essiccati dall'acqua (non importa se non li scoli completamente perché un po’ d'acqua va bene). Conserva l'acqua di ammollo del peperoncino. Trita grossolanamente i peperoncini e poi mettili nella ciotola di un robot da cucina insieme ai gamberi essiccati. Quindi aggiungi gli ingredienti rimanenti insieme a un grosso pizzico di sale. Frulla fino a ottenere un composto omogeneo, aggiungendo un cucchiaio di acqua di ammollo al peperoncino alla volta se gli ingredienti non si mescolano bene. Crea delle polpettine.
- Scalda i 2 cucchiai di olio in una casseruola a fuoco medio. Aggiungi metà della pasta di Laksa e cuoci, mescolando, per circa 2 minuti. Aggiungi il latte di cocco e mescola. Quindi incorpora il brodo di gamberi preparato in precedenza insieme alla salsa di pesce, lo zucchero e un pizzico di sale. Riduci la fiamma al minimo. Fai bollire per 15 minuti. Mescola il tofu e le polpette di pesce e cuoci per 10 minuti. Quindi aggiungi i gamberi e cuoci a fuoco lento fino a cottura ultimata. Assaggia e condisci il brodo con salsa di pesce extra a piacere.
- Cuoci le tagliatelle di riso in acqua bollente finché non si saranno ammorbidite (devono rimanere un po' sode al centro). Scola e dividi tra le ciotole.
- Versa il Laksa sugli spaghetti. Servi con Sambal Oelek, spicchi di lime, una spolverata di coriandolo e germogli di soia.
*NOTA: Puoi congelare la pasta di Laksa avanzata per un massimo di 2 mesi in congelatore.
GUARDA ORA LA VIDEORICETTA
Se vuoi iniziare un viaggio metaforico dalla tua cucina ti consigliamo di accendere l'incenso (con le box di Suitefood trovi sempre un incenso in regalo).
Immagina il tuo prossimo viaggio in MALESIA, abbassa le luci e con il sottofondo musicale che abbiamo selezionato per te inizia a viaggiare dalla tua cucina.
Le ricette selezionate di SUITEFOOD riproducono i sapori autentici.
Ogni ricetta rappresenta un viaggio culturale e gastronomico.
Lascia un commento